Il testosterone e il GH
Share this:
Il testosterone
Il testosterone è un ormone tipicamente maschile, prodotto soprattutto nei testicoli. Viene sintetizzato a partire dal colesterolo. Ci sono due picchi, il primo picco massimo avviene al mattino, e il secondo intorno alle 17.
Le funzioni
-Sviluppo e maturazione dei genitali esterni.
-Sviluppo massa muscolare.
-Influenza sul comportamento, aumento della aggressività.
-Aumenta la prodizione di EPO.
-Mantenimento delle caratteristiche dell’uomo: peli, barba, eventuali calvizie.
Abbiamo visto come questo ormone ricopre un ruolo importante per lo sviluppo della massa muscolare. Ecco perchè alcuni atleti utilizzano come doping il testosterone (la diceria che i body builder sono pelati per via degli ormoni non è proprio infondata).
Allenandosi con carichi importanti ed esercizi multiarticolari è possibile aumentare la produzione di testosterone. Per questo motivo esercizi come squat e stacchi sono importantissimi ai fini della massa muscolare, ed è importante allenare le gambe!
Il GH
Il GH è il cosiddetto ormone della crescita. Abbiamo tre momenti i picco. Il primo appena addormentati, il secondo nel mezzo del sonno e il terzo al mattino appena svegli.
Le funzioni
Collabora con gli ormoni tiroidei, con gli ormoni sessuali steroidei e con l’IGF-1 garantendo il trofismo muscolare ed osseo nell’adulto. Stimola la lipolisi. Aumenta l’ossidazione degli acidi grassi. Il GH promuove l’assorbimento di acqua a livello intestinale e la ritenzione di sodio a livello renale. Inoltre aumenta la pressione arteriosa
L’attività sportiva rappresenta uno stimolo per la secrezione del GH, soprattutto esercizi lattacidi con i pesi (classico bodybuilding). Più andiamo a produrre acido lattico più GH si produrrà. Lavorando intorno al 70% del VO2max abbiamo una risposta significativa di questo ormone.
Il GH sembra stimolato maggiormente in fase di ipoglicemia (carenza di zuccheri nel sangue).

