Il cortisolo. E’ lo stress a far ingrassare?
Share this:
Il cortisolo è il cosiddetto ormone dello stress. Viene chiamato così perchè la sua produzione aumenta in fase di stress, di digiuni prolungati e di allenamenti intensi.
Le funzioni
Il cortisolo non dobbiamo vederlo come un ormone cattivo, anzi, tende a inibire le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo, garantendo il massimo sostegno agli organi vitali. In pratica avvisa il corpo e funge da risparmio energetico, abbassando quindi il dispendio energetico. Aumenta la glicemia, riduce l’insulina, riduce le difese immunitarie, riduce l’infiammazione, diminuisce la sintesi proteica, favorisce l’utilizzo degli acidi grassi. Inoltre ha un ruolo importante nell’equilibrio dei liquidi.
Ci sono degli aspetti negativi, ma noi dobbiamo pensare che l’aumento eccessivo di cortisolo è una conseguenza a qualche fase di stress, non dobbiamo pensare che questo ormone sia il male. Pensare a questo ormone come il male assoluto è come dire che l’allarme di casa sia il male! Forse il male sono i ladri, l’antifurto è un bene.
Il picco di cortisolo lo abbiamo circa un’ora prima del risveglio, subito dopo il picco di testosterone.
Il cortisolo fa ingrassare?
Alla luce di ciò che abbiamo visto sappiamo che il cortisolo abbassa il dispendio energetico, e quindi il metabolismo. Inoltre diminuisce la sintesi proteica, e la massa muscolare di conseguenza ne risente. La cosa più importante è che abbiamo una produzione alta di cortisolo in fase di stress. E che cosa accade quando siamo stressati? Ci viene fame, ma non quella fame buona. Quella fame nervosa, quella voglia di dolcetti e salatini. Quindi è il cortisolo a far ingrassare? E’ lo stress a far ingrassare? No, è come sempre il surplus calorico, mangio di più ingrasso, mangio di meno dimagrisco. Quello che bisogna fare è ridurre lo stress, cercare di fare una vita sana, fare sport (che abbiamo visto riduce lo stress), mangiare bene, evitare qualsiasi situazione di nervosismo. Dipende tutto da noi stessi.


