L’arginina
Share this:
L’arginina è un aminoacido non essenziale, ovvero può essere sintetizzata dal nostro organismo e quindi non deve per forza essere introdotta con la dieta.
Tuttavia, viene definita come aminoacido condizionatamente essenziale, perché è fondamentale per il mantenimento della condizione di omeostasi (generale capacità dell’organismo di autoregolazione delle proprie funzioni metaboliche). Nonché per la sintesi di altri aminoacidi tra cui la creatina.

L’arginina è però usata nell’ambito della prestazione sportiva ed inserita in molti preworkout perché è precursore dell’ossido nitrico. E’ una sostanza che induce la vasodilatazione riducendo così la pressione arteriosa e aumentando il flusso ematico ai tessuti. Non male visto che l’obiettivo per una performance massimale è quello di far sì che il sangue porti più ossigeno e nutrienti possibile ai muscoli durante l’esercizio in corso.
Peraltro, da alcuni test scientifici è emerso un significativo grado di correlazione tra l’assunzione di arginina e la produzione dell’ormone della crescita (GH). Quest’ultimo fondamentale per la crescita muscolare e per il recupero delle energie durante il sonno.
L’arginina la troviamo presente soprattutto in carne e frutta secca. prozis.it/65Fz

