I Bcaa. La differenza con le proteine
Share this:
Gli aminoacidi ramificati o BCAA sono costituiti dalla leucina, isoleucina e Valina e compongono il 35% degli aminoacidi presenti nel muscolo.
A differenza della gran parte degli altri aminoacidi, i BCAA baipassano il metabolismo epatico e intervengono direttamente nel lavoro muscolare, dove servono da donatori di azoto per la sintesi di altri importanti aminoacidi, come la glutanina e l’alanina. Così facendo esercitano un’azione anticatabolica sulla muscolatura.
L’integrazione di BCAA permette, quindi, i seguenti vantaggi:
1. Maggiore stimolazione della sintesi proteica.
2. Aumento della resistenza muscolare.
8:1:1 oppure 2:1:1 indica semplicemente la proporzione della quantità di Leucina rispetto agli altri due aminoacidi. Se si vuole combattere il senso di fatica fisica e mentale è meglio la formula 2:1:1, se si vuole una crescita muscolare post workout, meglio la formula 8:1:1.

La differenza tra proteine e aminoacidi è quindi molto semplice. Gli aminoacidi sono i mattoncini che compongono le proteine. Le proteine invece sono composte da aminoacidi. I bcaa appunto sono solo 3 dei 20 aminoacidi esistenti ma possiamo dire che sono i più importanti.
Studi più recenti riportano la totale inutilità dei bcaa nel caso in cui assumiamo già abbastanza proteine con l’alimentazione. In questo caso non serve un supplemento. Bisogna quindi verificare quante proteine già ingeriamo con la nostra dieta, nel caso in cui il quantitativo proteico sia insufficiente allora può essere utile una integrazione di bcaa. prozis.it/65Bp

