I grassi
Share this:
Sono importanti perché vengono usati come fonte di energia a riposo. Sono portatori di ormoni e proteine, molte vitamine si abbinano ai grassi per circolare e senza di essi alcune diventano tossiche, come ad esempio la vitamina D che è importantissima per la nostra pelle. I grassi si dividono in saturi (cattivi, presenti in carni grasse e olio di palma) e instaturi (buoni, presenti nelle noci, negli oli). Solitamente i grassi buoni sono in forma liquida, i grassi cattivi sono in forma solida.
Il fabbisogno di grassi è di 1g per kg corporeo. Dobbiamo preferire quelli insaturi e polinsaturi (omega 3 e omega 6). Gli omega 6 (presenti in buona quantità nell’olio di oliva) devono comprendere il 5-10% delle calorie totali. Gli omega 3 (presenti nel pesce soprattutto, noci, olio di soia) devono comprendere lo 0,6-1,2% delle calorie totali. Ovviamente queste sono indicazioni di base ma è tutto soggettivo in base alla persona, all’obiettivo e al tipo di attività. I grassi incrementano il metabolismo del 4%, i carboidrati del 10% e le proteine del 30 %. Ciò significa che 100 kcal di grassi in verità sono 96.
Come già riportato i grassi sono portatori di ormoni, e senza di essi il corpo umano sarebbe fermo. Ecco perché sia se si vuole ingrassare, sia se si vuole dimagrire non vanno assolutamente eliminati dalla dieta! L’eccesso invece potrà portare a problemi cardiovascolari con accumulo di colesterolo cattivo.
Il colesterolo
Il colesterolo è una molecola di carbonio che sta all’origine di ormoni sessuali, cortisone, acidi biliari ecc.. capiamo quindi che non è negativo, ma è fondamentale per il nostro corpo. Bisogna avere 1,5-2,5g per ogni litro di sangue. Il colesterolo portato da lipoproteine a bassa densità (LDL) è quello cattivo e si deposita sulle pareti arteriose, il colesterolo portato da lipoproteine ad alta densità (HDL) è quello buono ed esercita protezione, togliendo quello cattivo dalle pareti. Il lavoro aerobico, e poco alcool aumentano il colesterolo buono. Ora che ho detto questa cosa non dateci dentro con le damigiane di vino! Un tasso alto di colesterolo può indicare diabete, insufficienza renale, ipotiroidismo. Un tasso basso può indicare malnutrizione, ipertiroidismo, anemia.

