Il miele
Share this:
Il miele è un prodotto naturale zuccherino, elaborato dalle api partendo dal nettare dei fiori. Il risultato è un liquido denso e appiccicoso, dal colore che va dal giallo chiaro al marroncino, a seconda del tipo. Ad esempio quello di castagno è più scuro e più liquido rispetto al Millefiori.
I benefici del miele sono numerosi e dipendono anche dal tipo. Secondo diversi studi è in grado di stimolare la memoria, migliorare l’umore (probabilmente per merito degli zuccheri) riducendo ansia e stress, è in grado di agire sull’intestino favorendo la digestione, ed è inoltre un valido alleato contro mal di gola e disturbi respiratori.
E’ un alimento sano e come detto prima molto zuccherino, pertanto bisogna assumerlo con criterio. Si consiglia di non superare i 20-30 grammi al giorno. Il gusto è tre volte più dolce dello zucchero ma lo zucchero ha più kcal (su 100 g 300 kcal vs 380kcal) e per questo sostituire il saccarosio con il miele può essere una buona soluzione per ridurre il consumo appunto di saccarosio (per avere la stessa dolcezza dell’alimento si metterà un terzo di miele rispetto allo zucchero, un bel risparmio di calorie e zuccheri). Da evitare in caso di diabete e assolutamente da non dare ai bambini di età inferiore all’anno in quanto il miele può contenere spore che possono germinare e causare danni al bambino piccolo.
Il calore (sopra i 45 gradi) di danneggiare le vitamine e gli enzimi, si perdono un po’ quelli che sono i benefici della sostanza. Per questo motivo si consiglia di non mettere il miele nel latte o nella tisana bollente, ma di aspettare qualche minuto, quando la temperatura della bevanda diventa bevibile.
Il miele di castagno ha un carico glicemico di poco inferiore al saccarosio. Il miele di tiglio favorisce il sonno, quello di timo ed eucalipto serve per curare il mal di gola e le infezioni respiratorie. Quello di rosmarino aiuta il fegato, quello di castagno funge da ricostituente e rinvigorente.
100 grammi di miele apportano più di 300 kcal
Acqua 18 g
Proteine 0,6 g
Carboidrati 80 g (tutti zuccheri, prevalentemente fruttosio, glucosio)
Calcio 5 mg
Potassio 51 mg
Fosforo 6 mg
Magnesio 3 mg
Vitamina B2 0,04 mg
Vitamina B3 0,3 mg
Vitamina C 1 mg