Il rosmarino
Share this:
Il rosmarino è una pianta molto utilizzata in cucina, per aromatizzare i cibi, le sue foglie simili ad aghi rendono gli alimenti più appetitosi. Dal rosmarino si ottiene un olio essenziale ed estratti utilissimi in profumeria e cosmesi. In Italia cresce in modo spontaneo lungo tutta la costa.
Le foglie sono lineari di colore verde brillante, sulla pagina inferiore presentano una peluria di peli ghiandolari che sviluppano la sostanza aromatica astringente. Insieme ai rametti le foglie si raccolgono durante tutto l’anno e si utilizzano fresche essendo indicate per aiutare nelle insufficienze epatiche. Inoltre è efficace per combattere la febbre.
L’infuso di una manciata di rametti con foglie è usato per favorire la digestione, la diuresi e in caso di flatulenze. Il bagno preparato con il decotto ha proprietà rilassanti e stimolanti soprattutto con l’aggiunta di salvia e menta. Si possono anche fare gli impacchi per favorire la cicatrizzazione delle ferite.
Il rosmarino inoltre stimola la circolazione sanguigna, e per pelli impure e capelli grassi ha azione antiparassitaria. L’olio però deve essere utilizzato solo dietro prescrizione medica perchè può provocare crisi epilettiche da avvelenamento!
Per l’insufficienza epatica si consigliano 3-4 tazzine al giorno di infuso, preparato con 40 grammi di foglie in un litro d’acqua bollente. Per i disturbi di stomaco si consiglia una tazza al giorno, bastano due rametti in un litro d’acqua per 20 minuti.