Gambe e glutei
Share this:
Gambe
Ogni ragazza vorrebbe avere gambe toniche e glutei sodi! Partiamo dal presupposto che parlare di gambe è molto generale e per gamba si dovrebbe intendere la parte tibiale, noi in palestra con gambe intendiamo la coscia vista anteriormente, frontalmente, internamente ed esternamente e ovviamente i tanto attesi glutei.
Partiamo ad analizzare le cosce
-I muscoli della COSCIA ANTERIORE servono a flettere l’anca ed estendere il ginocchio. Ci viene subito da pensare al movimento che facciamo sulla leg extension, oppure al movimento di risalita nello squat.
-I muscoli della COSCIA POSTERIORE servono a estendere l’anca e flettere il ginocchio. Ci viene subito da pensare al movimento che facciamo sulla leg curl, oppure al movimento in discesa nello squat.
-I MUSCOLI INTERNI hanno il compito di addurre l’anca, ovvero chiudere come quando stringiamo una palla tra le gambe.
-I MUSCOLI ESTERNI hanno il compito di abdurre l’anca, ovvero allontanare, come quando spingiamo in fuori le ginocchia nello squat.
La COSCIA ANTERIORE è formata dal quadricipite il quale è formato a sua volta dal vasto mediale, retto del femore, vasto laterale e vasto intermedio, e dal sartorio (ha il compito di incrociare le gambe, il suo nome deriva dal fatto che i sarti di una volta tenevano la posizione con le gambe incrociate).
La COSCIA POSTERIORE è formata dal bicipite femorale, dal semitendinoso e dal semimembranoso. Dire “femorali” è di fatto scorretto, è preferibile dire “ischiocrurali”.
La parte INTERNA della COSCIA è formata dall’adduttore lungo, dal grande adduttore, dall’adduttore breve e dal gracile.
La parte ESTERNA della COSCIA è formata dal tensore della fascia lata e dal piriforme, con la partecipazione del medio gluteo e del piccolo gluteo.
Allenare le gambe è molto faticoso, un allenamento fatto bene permette un ottimo anabolismo anche nella parte superiore del corpo. Gli esercizi multiarticolari sono ottimi, permettono di allenare tutti i muscoli degli arti inferiori. Gli esercizi di isolamento possono essere messi alla fine della seduta o se vogliamo isolare un muscolo per uno scopo preciso, ad esempio se si necessita di un recupero muscolare mirato.
I glutei
Gruppo muscolare formato da tre muscoli: piccolo e medio gluteo che hanno il compito di abdurre il femore ed estendere il bacino e grande gluteo (il 70% del gluteo) che ha il compito di estendere il femore.
Ne abbiamo già parlato in questo articolo di come il gluteo sia forte e necessita di carichi elevati, vi invito a rileggerlo: Gli slanci servono?
La postura gioca un ruolo fondamentale, avere un bacino eccessivamente retroverso non permetterà uno sviluppo del gluteo, ecco infatti che quando facciamo esercizi di gambe è bene fare una ANTIVERSIONE del bacino e accentuare la lordosi. Avete notato come alcune ragazze per apparire inarcano la schiena? Ecco, quel movimento mette in luce i glutei e in fase di allenamento permette un miglior carico.
Questi gruppi muscolari in palestra verranno chiamati in modo generico “gambe”.
Analizziamo i migliori esercizi multiarticolari
–Alzate olimpiche (snatch, clean, clean and jerk)
–Affondi, affondi indietro e laterali
Ⅿɑgnificent beat ! I would like to apprentice while yօu amеnd your wеb site, how could i subscribe fⲟr a weblog
web site? Ꭲhe account helped me a applicable deal. I were a little bit acquainted of this your broadcast provided bright transparent idеa