I polpacci
Share this:
Per polpacci o meglio, tricipite surale, si intende la zona posteriore della gamba, sono composti dal gastrocnemio (gemelli) e dal soleo. Insieme al tendine d’Achille, i polpacci hanno il compito di sorreggere il peso corporeo e di flettere la pianta del piede. Infatti questo gruppo muscolare particolare è molto sollecitato nella corsa e nei balzi.
Il soleo è un muscolo prevalentemente composto da fibre rosse, resistenti. Il gastrocnemio è più predisposto alla forza, essendo composto maggiormente da fibre bianche. Puoi leggere l’articolo che parla di fibre muscolari qui.

Perché vengono i crampi ai polpacci?
Una carenza di magnesio, sodio o potassio può esserne la causa, oppure a causa della poca acqua bevuta durante la giornata. Il polpaccio è sempre attivo, non può permettersi di recuperare come gli altri muscoli e questo può portarlo ad essere più affaticato degli altri muscoli. Abbiamo già visto qui che il polpaccio è un gruppo muscolare che fa fatica a crescere, vuoi per la genetica, vuoi perché è sempre in movimento. Questo non recuperare abbastanza non permette ai muscoli di crescere abbastanza.
E’ importante per uno sportivo avere polpacci forti, allenati sia sulla resistenza, sia sulla potenza.

Si allenano con i classici Calf, un esercizio molto semplice che però viene trascurato molte volte.