La pubalgia

Home \ Blog \ \ La pubalgia

La pubalgia

Share this:

Pubalgia è il termine indicato per descrivere un’infiammazione generale della zona pubica, addominale o inguinale. A soffrire di questa patologia sono soprattutto gli sportivi, in particolar modo i calciatori. Non dobbiamo abusare del termine e indicare come “pubalgia” qualsiasi dolore o infiammazione degli arti inferiori. Vediamo più nel dettaglio come riconoscere la pubalgia, oltre al dolore della zona pubica.

Quali sono i sintomi della pubalgia?

-Dolore sulla zona pubica, inguinale o addominale, come abbiamo detto prima. Nei casi peggiori il dolore può acutizzarsi in tutte e tre queste zone.

-Rigidità nei movimenti dell’anca.

-Dolore in alcuni movimenti dell’attività sportiva. Questo dolore man mano scompare scaldandosi (nella fase iniziale).

-Dolore intenso al mattino appena svegli.

E’ importante prendere in tempo questa infiammazione e cercare di non peggiorare la situazione. Si rischia di arrivare al punto di avere dolore anche nelle attività quotidiane più semplici, come alzarsi dalla sedia, allacciarsi le scarpe, camminare ecc..

Abbiamo visto che scaldandosi il dolore scompare inizialmente ma nei casi peggiori non c’è verso di far andare via il dolore ed esso persiste, per poi peggiorare ulteriormente al termine dell’attività fisica.

Le cause possono essere:

-Un sovraccarico a livello addominale con conseguente infiammazione.

-Squilibri a livello del bacino con carico sbilanciato quotidiano in fase di corsa.

-Carichi di corsa eccessivi.

-Terreni duri e calzature inadatte.

Perché proprio gli sportivi e soprattutto i calciatori? Beh, perché numerosi cambi di direzione, corse prolungate e nel caso dei calciatori contrasti e tiri, vanno proprio a sollecitare la zona del bacino, con enfasi sulle anche, sull’addome e sullo psoas.

Cosa fare in caso di pubalgia?

La premessa che faccio è la seguente: è importante recarsi da un bravo fisioterapista che consiglierà la procedura più idonea. Potrà consigliare prima di tutto un’ecografia per vedere la regione interessata all’infiammazione. Dopodichè può consigliare onde d’urto, laser-terapia, mesoterapia o tecarterapia. Può consigliare inoltre di assumere antiinfiammatori. Insomma, spetterà al professionista aiutare il soggetto.

I consigli che posso darvi io sono i seguenti:

-Interrompere gli allenamenti e l’attività è il consiglio che posso darvi. Tanto per allenarsi male, sul dolore, non ha senso, si rischia solo di peggiorare le cose.

-Riposare 5-7 giorni e poi ritornare ad attività fisiche mirate.

-Cercare di capire quali possono essere le cause. Sovraccarico? Squilibri? Mi alleno su un terreno duro? Ho cambiato scarpe da poco, possono essere quelle? Insomma dobbiamo cercare di ragionare e risolvere. Solo il riposo non serve, perché la pubalgia può durare anche più di un anno!! Vi ricordate Kakà, il giocatore del Milan? Lui si è dovuto sottoporre ad intervento chirurgico addirittura perché il dolore non andava via dopo un anno.

-Rinforzare il core e l’addome. Il mio consiglio è quello di lavorare in isometria inizialmente, cercando di non arrivare mai al dolore ma di sopportare il fastidio leggero. Prima di arrivare al dolore mi fermo. Partire con mille esercizi di addominali è sbagliato perché si andrebbe ad infiammare e sovraccaricare la zona.

-Curare lo stretching e le posture. Un errore da non fare è quello di fare troppo. Capita spesso di vedere ragazzi che non hanno mai fatto stretching, per pigrizia o per altri motivi, fare di punto in bianco un ora al giorno di stretching e posture. Anche qui si rischia di peggiorare la situazione e di andare ad allungare eccessivamente le fibre muscolari e tendinee, portando ad un sovraccarico.

-Rinforzare tutto il corpo. Non dobbiamo solamente rinforzare gambe e glutei, importantissimo per stabilizzare il bacino, ma dobbiamo rinforzare anche la parte superiore del corpo, soprattutto zona lombare e dorsale (oltre a quella addominale già citata).

-Il ghiaccio va applicato per alleviare il dolore, 3 volte al giorno per 15-20 minuti. Oltre al ghiaccio io consiglio di fare impacchi di caldo/umido (un panno d’acqua molto calda sulla zona interessata), questo per rilassare la muscolatura.

La pubalgia è molto fastidiosa e sembra proprio apparire da un giorno all’altro, la sera stai bene, ti svegli e magicamente senti dolore. E proprio dall’oggi al domani sembra scomparire. E’ un infortunio davvero particolare e fastidioso.

2 commenti

  1. Zclqkp in 15 Gennaio 2025 il 16:10

    amoxicillin tablet – combivent 100mcg pills ipratropium 100 mcg oral

  2. Qlcqps in 8 Gennaio 2025 il 21:58

    ivermectin 12mg online – ivermectin 3 mg for humans for sale oral carbamazepine 200mg

Lascia un commento





Alex

Laganà

Nato il 4/2/1993, fin da piccolo pratico calcio, sport che pratico tutt'ora. Durante gli studi universitari lavoro in diversi centri sportivi e palestre, capendo che quello non è l'ambiente che fa per me. Una volta raggiunto il traguardo della laurea nel 2016 inizio così la mia attività di personal trainer e apro il mio studio a Volvera. Nel mio studio seguo i miei clienti in ogni allenamento. Nel mio tempo libero mi piace studiare e ho avuto modo di frequentare diversi corsi, che mi hanno permesso di specializzarmi nel personal training, nella preparazione atletica, nell'allenamento funzionale e nel recupero infortuni. Nel 2019 decido di aprire questo blog per trasmettere le mie conoscenze a tutti coloro che hanno voglia di imparare e desiderano migliorare il loro stile di vita.

132

Codice sconto: lagana10