Possessi palla come lavoro fisico
Share this:
Durante la fase di preparazione estiva si utilizzano le famose distanze, i 100 metri, i 300 metri, i 400 ecc.. Nel vivo della stagione queste distanze si abbandonano e si dedica più tempo ad esercizi su distanze brevi e ad esercizi più intensi che comunque richiamano la potenza aerobica. I possessi palla sono un ottimo metodo per allenare la potenza aerobica e non solo, ci sarà anche un buon richiamo di forza. I calciatori si divertiranno e se motivati a dovere faranno molti metri con sforzi massimali. Variando le dimensioni del campo e i suggerimenti che diamo, possiamo alzare o abbassare l’intensità.
Così al posto delle classiche ripetute sui 100 metri possiamo svolgere degli 1vs1, al posto dei 200 metri dei 2vs2. Possiamo organizzare delle partitine 3vs3 o 4vs4 al posto dei classici 300-400 metri. Ovviamente non è proprio così netto il paragone ma è per rendere chiaro il concetto. La durata sarà simile. Ragioniamo sull’intensità, i 100 metri sono più intensi dei 600, così come gli 1vs1 sono più intensi dei 6vs6. Nei possessi sullo stretto l’intensità sarà altissima e la frequenza cardiaca si alzerà proprio come se stessimo facendo le ripetute, o ancora meglio. I vantaggi dei possessi sono molteplici, c’è anche il pallone, una fase di divertimento e la situazione è più simile a quello che avviene la domenica. Avremo uno sforzo cardiaco però con movimenti brevi e potenti.
E’ necessario però che i calciatori abbiano un buon livello tecnico, altrimenti il pallone uscirà sempre fuori e perderemo di intensità. Rimettere subito in campo il pallone è compito dell’allenatore ma se i giocatori non ci mettono qualità e intensità l’esercizio risulterà solo una perdita di tempo.
Vi riporto questa tabella che suggerisce durata delle esercitazioni e dimensioni dei campetti:
DIMENSIONE CAMPETTI E DURATA ESERCIZI
MODALITA’ | SERIE X DURATA | RECUPERO | DIMENSIONE CAMPO |
1VS1 | 8 X 10-20” | 1:3 / 1:4 | 15X20 |
2VS2 | 8 X 30-40” | 1:3 / 1:4 | 20X25 |
3VS3 | 6 X 1′-1’20” | 1:3 / 1:4 | 18X30 |
4VS4 | 6 X 2-3′ | 1:2 / 1:1 | 20X30 |
5VS5 | 3-4 X 4-6′ | 1:2 / 1:1 | 25X35 |
6VS6 | 3-4 X 6-8′ | 1:2 / 1:1 | 30X40 |
Se voglio andare più sull’allenamento lattacido e migliorare la capacità di recupero , andando sulla forza resistente, gli 1vs1 possiamo proporli di 1′ con recupero di 1’30”. Possiamo cambiare i recuperi, le dimensioni, le serie in base a quello che ci serve. Se voglio allenare il gesto potente possiamo eseguire degli 1vs1 di breve durata e aumentare le serie, magari anche 10 serie da 6-7″. Le serie possono cambiare anche in base al livello di allenamento dei calciatori. Così se voglio allenare la forza aumenterò i recuperi, se voglio allenare la capacità di recupero li diminuirò. Insomma queste sono linee guida, poi come sempre sta alla bravura del preparatore a leggere le situazioni.

