Resistenza alla velocità
Share this:
La resistenza alla velocità si collega ai lavori aerobici e alla potenza aerobica. Infatti questo tipo di allenamento migliora la potenza aerobica e la resistenza al lattato! La durata dell’esercizio deve essere tra i 10” e i 30”, con sforzo massimale, i recuperi devono essere 1:3 – 1:5, significa che se la durata dell’esercizio è di 10” il mio recupero può variare dai 30 ai 50 secondi. Va effettuato a fine seduta questo allenamento e si smaltisce in 48 ore.
Possono essere le classiche navette, e possono essere eseguite in modi diversi, ma il senso rimane quello di cercare di mantenere la velocità dello sprint per tutto l’esercizio.

-4 volte i 20 metri a navetta X 3-6 volte (dipende dal livello di allenamento dell’atleta).
-6-9 volte i 100 metri con recupero 50”. Ripetere 3-6 volte.
-6-8 cambi di direzione su distanza di 10 metri. Ripetere 3-6 volte
-Navette su varie distanze. Si possono fare anche un mix di distanze. Sempre per 3-6 volte.
-Si possono fare 10 sprint in salita con poco recupero e avremo anche un buon lavoro muscolare. E possiamo ripetere per 3-6 volte.
Nei dilettanti si può trascurare questo genere di allenamento perchè i ritmi bassi non permettono sforzi simili in partita.
Ci sono molti esercizi, con un po’ di fantasia possiamo rendere i nostri allenamenti più “divertenti”, se non vogliamo ripetere lo stesso esercizio possiamo fare un mix, facendo attenzione a non fare un “minestrone”, se sto lavorando su distanze brevi dovrò proseguire su quelle distanze, se sto lavorando a scalare dovrò mantenere questa linea e così via, anche qui un preparatore vi aiuterà.



