Posts di Alex Laganà
La valeriana
La valeriana cresce nei luoghi umidi, nei prati ombrosi e ai margini dei boschi. E’ caratterizzata da grosse radici con un odore penetrante, da minuscoli fiori profumati bianchi o rosati, riuniti in fitte infiorescenze simili ad ombrelli. La pianta erbacea della valeriana ha un portamento maestoso, talvolta raggiunge i due metri di altezza. L’odore attira…
Leggi tuttoIl timo
Il timo ama i terreni sassosi, i litorali e le coste. E’ un piccolo arbusto con fusto molto ramoso con foglie opposte e leggermente pubescenti. I fiori sono presenti da maggio a ottobre e fioriscono chiari, di colore variabile tra rosa lilla e bianco. Si utilizzano le foglie e i rametti fioriti raccolti da maggio…
Leggi tuttoIl tiglio
Il tiglio nell’antichità era un albero sacro. Il nome di questa pianta deriva dalla sua caratteristica di avere delle brattee membranose lateralmente l’infiorescenza. “Ptilon” in greco significa ala. Il tiglio vegeta nelle zone fresche e ombreggianti. Ci sono diversi tipi di tiglio, è un albero di notevoli dimensioni, dall’apparato radicale espanso e profondo. Ha un…
Leggi tuttoLa santoreggia
La santoreggia è una pianta che per molto tempo fu ritenuta uno stimolante psichico e fisico e anche un afrodisiaco. La santoreggia, o detta anche cerea, è presente nelle nostre regioni centrosettentrionali in collina e pianura. Viene spesso coltivata negli orti come pianta aromatica. E’ molto usata per il gradito aroma in gastronomia e profumeria.…
Leggi tuttoLa salvia
La salvia, chiamata anche erba sacra, l’origine del nome deriva dal latino “salus” che significa salute, in riconoscimento delle proprietà curative di questa pianta Labiata (della famiglia delle labiate). La salvia è interessante per via dell’aroma, la tessitura delle foglie e il colore dei fiori. Le foglie vellutate vengono utilizzate per insaporire le pietanze, si…
Leggi tuttoIl salice bianco
Il salice bianco è la pianta simbolo della gioia. Duecento specie differenti di salice sono contenute nella famiglia delle Salicaceae, a cui appartiene anche il pioppo. E’ caratterizzato da foglie alterne e spiralate. Le foglie hanno forma lanceolata e di colore grigio argentato. La corteccia utilizzata in erboristeria è quella dei rami giovani che è…
Leggi tuttoIl rosmarino
Il rosmarino è una pianta molto utilizzata in cucina, per aromatizzare i cibi, le sue foglie simili ad aghi rendono gli alimenti più appetitosi. Dal rosmarino si ottiene un olio essenziale ed estratti utilissimi in profumeria e cosmesi. In Italia cresce in modo spontaneo lungo tutta la costa. Le foglie sono lineari di colore verde…
Leggi tuttoIl ribes rosso
Il ribes rosso, chiamato volgarmente a seconda delle regioni ughetta rossa, uva trama oppure uva di volpi, è un arbusto senza spine che arriva al metro e mezzo di altezza. Cresce spontaneamente nei luoghi sassosi delle zone alpine e appennine centro-settentrionali. Fiorisce ad aprile-maggio in grappoli penduli composti da una ventina di fiorellini gallo-verdastri. Le…
Leggi tuttoLa pilosella
La pilosella è una piantina appartenente alla famiglia delle Composite, dai capolini solitari di colore giallo. Si incontra sui margini delle strade e dei campi fino a 3 mila metri di altitudine. Le foglie sono basali, aderenti al terreno, ricoperte di peli setolosi e lunghi. La pianta si raccoglie intera, recidendola al colletto nel periodo…
Leggi tuttoL’origano
L’origano, tutti ne abbiamo un po’ a casa nello scompartimento delle spezie, è utilizzato grazie al profumo penetrante anche come disinfettante di ambienti durante le epidemie. L’origano veniva bruciato in ampi braceri insieme al timo e la menta. Il nome di questa erba aromatica deriva dall’unione di due parole: “oros” che significa “monte” e “ganos”…
Leggi tutto