Scoliosi. Come allenarsi?

Home \ Blog \ \ Scoliosi. Come allenarsi?

Scoliosi. Come allenarsi?

Share this:

La scoliosi è un disturbo della colonna vertebrale. Vista da dietro una colonna sana sembra essere dritta. Se il soggetto presenta una curvatura non dritta, ma ad “S”, stiamo parlando di scoliosi. Nei soggetti con scoliosi possiamo notare anche una spalla più bassa dell’altra, oppure squilibri del bacino con un fianco più basso dell’altro.

Questa curvatura innaturale della colonna vertebrale dipende soprattutto dalla postura che si tiene da seduti e da sdraiati. L’età adolescenziale è fondamentale in questo senso perchè è il periodo dove si completa la crescita. Tenere posizioni errate a scuola o a casa (solitamente i ragazzi stanno sdraiati al pc o al cellulare in posizioni poco consone) può portare problemi alla colonna.

Avere problemi di scoliosi può portare a problemi muscolari e articolari con conseguente dolore. Il problema della scoliosi non è tanto nel peggiorare la situazione, ma nell’insorgenza di lombalgie e dolori muscolari.

I tipi di scoliosi

Da ScienzeMotorie.com, la scoliosi può essere:

  • Congenita: causata da un difetto di nascita e si verifica in soli 1/10000 neonati. Gli individui con scoliosi congenita possono avere altri problemi di salute di base come problemi ai reni o alla vescica. Esistono quattro diversi tipi di scoliosi congenita: formazione incompleta di vertebre, fallimento della separazione delle vertebre, combinazione di barre e emivertebre e curve compensatorie.
  • Neuromuscolare: causata da disturbi del cervello, del midollo spinale e del sistema muscolare. Questo è frequente nei soggetti con spina bifida, paralisi cerebrale, sindrome di Marfan o paralisi. La scoliosi neuromuscolare impedisce a nervi e muscoli di mantenere un corretto equilibrio.
  • Degenerativa o ad insorgenza adulta: questo tipo è unico perché è la scoliosi ad insorgenza adulta, rispetto agli altri tipi, che si verificano soprattutto nei bambini. Ciò è causato dalla degenerazione delle faccette articolari, facendole spostare la colonna vertebrale lateralmente. La colonna vertebrale può anche essere affetta da osteoporosi , fratture da compressione e degenerazione del disco . Questo tipo è frequente negli individui di età superiore ai 65 anni.
  • Idiopatica: questo tipo è la forma più comune di scoliosi, oltre l’80% di tutti i casi di scoliosi e di solito colpisce i bambini di età compresa tra 10 e 18. La scoliosi idiopatica è più comune nelle ragazze adolescenti. Queste curve avanzano man mano che il bambino invecchia e rallenta quando ha raggiunto la maturità. Per i casi più gravi, quelli con una curva oltre i 50 gradi, è probabile che la loro curva progredisca anche dopo aver raggiunto la maturità. Sfortunatamente, la causa della scoliosi idiopatica è sconosciuta. Esistono molte teorie e ipotesi diverse alla base di questa condizione, come quella genetica, ma devono ancora trovare nessuna di esse conclusiva.

Consigli pratici

Come per i problemi cervicali e in caso di iper-lordosi e iper-cifosi il consiglio è quello di curare il rinforzo muscolare senza andare a sforzare sull’ipotetico dolore, lo stretching e le posture. Vi riporto un video utile, una sequenza di esercizi da fare dopo ogni allenamento (VIDEO). E’ importante fare movimento, sport e rinforzo muscolare, non ascoltate chi dice il contrario!

E’ possibile fare squat con bilanciere e stacchi? Dipende dai casi, nei casi più gravi è meglio non sovraccaricare la colonna, sono consigliate quindi esecuzioni diverse, magari con manubri o kettlebell. Nella maggior parte dei casi, quindi casi più soft, possiamo tranquillamente fare squat con bilanciere e stacchi ma non come protagonisti della scheda, magari con carichi più bassi. Anzi direi che è consigliato perchè questi esercizi oltre ai glutei rinforzano il core e la schiena.

6 commenti

  1. Qgirac in 19 Gennaio 2025 il 15:47

    purchase amoxil without prescription – combivent pill combivent order online

  2. Mtecwk in 18 Gennaio 2025 il 22:36

    accutane 40mg uk – buy zyvox 600mg zyvox pills

  3. finasteride no presription in 17 Gennaio 2025 il 20:00

    Smoking 10 a day for 5 years quit 40 years ago finestide H O What are the current recommendations for breast cancer patients with decreased CYP2D6 metabolism or who are poor metabolizers of CYP2D6

  4. Cvpuwu in 8 Gennaio 2025 il 03:26

    fda ivermectin – order tegretol 200mg pill carbamazepine 400mg oral

  5. get cheap cytotec in 27 Novembre 2024 il 21:13

    buying generic cytotec no prescription But with Zoey it didn t take this long

  6. anteria in 7 Novembre 2024 il 14:04

    Mice and in vitro cell culture systems priligy side effects You should keep your sodium consumption below 2, 300 milligrams daily if your BP is healthy, and below 1, 500 milligrams a day if your BP is high, according to the AHA

Lascia un commento





Alex

Laganà

Nato il 4/2/1993, fin da piccolo pratico calcio, sport che pratico tutt'ora. Durante gli studi universitari lavoro in diversi centri sportivi e palestre, capendo che quello non è l'ambiente che fa per me. Una volta raggiunto il traguardo della laurea nel 2016 inizio così la mia attività di personal trainer e apro il mio studio a Volvera. Nel mio studio seguo i miei clienti in ogni allenamento. Nel mio tempo libero mi piace studiare e ho avuto modo di frequentare diversi corsi, che mi hanno permesso di specializzarmi nel personal training, nella preparazione atletica, nell'allenamento funzionale e nel recupero infortuni. Nel 2019 decido di aprire questo blog per trasmettere le mie conoscenze a tutti coloro che hanno voglia di imparare e desiderano migliorare il loro stile di vita.

1.671
1.590
132

Codice sconto: lagana10