L’allenamento con i sovraccarichi, vantaggi e svantaggi
Share this:
L’allenamento con i sovraccarichi, i pesi, è sovente vittima di accuse negative. C’è chi sostiene che alzare pesi danneggia le articolazioni, chi sostiene che i pesi fanno male alla schiena. Queste accuse, solitamente vengono lanciate da chi non ha mai alzato un peso in vita sua o ancor peggio non ha mai fatto sport.
I vantaggi dell’allenamento con i sovraccarichi
-Per gli atleti, gli allenamenti con i pesi vengono usati per MIGLIORARE LE PRESTAZIONI SPORTIVE, infatti in tutti gli sport di squadra viene inserita una seduta di pesistica nel microciclo di allenamento.
-Si hanno BENEDICI A LIVELLO CARDIOVASCOLARE, i battiti a riposo diminuiscono, a livello respiratorio osserveremo dei benefici.
-OSSA, TENDINI, MUSCOLI E LEGAMENTI diventano PIU’ FORTI E RESISTENTI.
-L’allenamento con i pesi NON rende rigidi! E’ la mancanza di stretching e mobilità a rendere un atleta rigido.
-PER GLI ANZIANI recuperare la mobilità articolare è fondamentale, un allenamento corretto con i sovraccarichi può essere molto utile. Attenzione, per sovraccarichi non si intende caricare di 100 kg la schiena del signore anziano, bensì in base al suo stato di forma si useranno dei pesi leggeri e si faranno gli esercizi consoni all’età e alla forma fisica del soggetto in questione.
-A LIVELLO ORMONALE ci sarà un innalzamento del testosterone (entro certi limiti) e di conseguenza della MASSA MAGRA. Si osservano innalzamenti di endorfine, quindi ci sentiremo meno stanchi, con più energia.
-Per il DIMAGRIMENTO, questo tipo di allenamento, aumenterà il metabolismo con conseguente diminuzione del tessuto adiposo.
Gli svantaggi sono praticamente nulli
Insomma i vantaggi sono molteplici, gli svantaggi nulli. Ovviamente c’è un minimo di rischio di infortunio, ma facendo gli esercizi correttamente e facendosi seguire da un professionista, questi rischi sono nulli.
Il muscolo prevale sul tessuto adiposo, di conseguenza aumenta la sensibilità insulinica e quello che mangiamo andrà a nutrire il muscolo lasciando l’adipe senza nutrimento con conseguente dimagrimento, il profilo metabolico andrà a migliorare notevolmente.
Inoltre c’è da dire che la massa magra AUMENTA IL METABOLISMO a riposo. Quanto brucia un kg di muscolo con esattezza non so dirvelo perché ci sono numerosi studi controversi su questo argomento, chi sostiene 3 kcal, chi sostiene 20 kcal e chi sostiene 40 kcal. Insomma quello che è certo è che l’allenamento con i sovraccarichi, con conseguente aumento della massa muscolare porta molti benefici, fisici, ormonali e mentali.

