Articoli con tag ‘calcio’
Perchè così tanti infortuni nei calciatori dilettanti?
In questa stagione in particolare gli infortuni muscolari nel calcio dilettantistico sono davvero numerosi. Abbiamo visto nell’articolo “Infortuni comuni” quali sono gli infortuni più frequenti e come comportarsi in tal caso. Purtroppo non abbiamo dati numerici tangibili ma chi è nell’ambiente può confermare che ci troviamo in una situazione particolare. Da che cosa sono dovuti…
Leggi tuttoLa preparazione estiva nel calcio
La preparazione estiva è un grande classico della preparazione atletica. Anni fa si sosteneva che una buona preparazione estiva servisse per affrontare tutto l’anno. La mia idea invece è che una buona preparazione estiva serva per arrivare ad una buona settimana tipo. E se la settimana tipo è fatta bene, e la programmazione annuale è…
Leggi tuttoLa preparazione invernale nel calcio
La preparazione invernale non è molto semplice da programmare. Quando si programma una stagione bisogna tenere conto anche della pausa invernale. La preparazione estiva si programma a proprio piacimento, sia per quanto riguarda la durata in giorni e sia per quanto riguarda il numero di sedute di allenamento. Inoltre più o meno tutti gli atleti…
Leggi tuttoIn serie A si corre di meno e ci si infortuna di più?
In serie A si corre di meno e ci si infortuna di più? Secondo alcuni in Italia corriamo di meno, corriamo peggio e ci sono più infortuni, un disastro insomma. Sempre secondo alcune persone il declino del calcio italiano dipende anche dal tipo di preparazione atletica che seguiamo. E’ un argomento molto chiacchierato. A mio…
Leggi tuttoAllenare la tattica
Allenare la tattica è spesso noioso per i ragazzi. Così come lo è allenare la parte fisica. Il compito di un allenatore è quello di insegnare (soprattutto ai più giovani), ovviamente allenare in vista di risultati sportivi e io aggiungo far divertire i ragazzi. Un ragazzo annoiato non sarà propenso a migliorare, un ragazzo annoiato…
Leggi tuttoDivertirsi allenando la parte atletica si può?
In questo articolo vediamo se è possibile divertirsi allenando la parte atletica. Abbiamo visto come allenare le diverse capacità atletiche “a secco”. Come allenare la forza, come allenare le componenti aerobiche, la velocità, la rapidità, la resistenza alla velocità, insomma abbiamo le basi per creare un allenamento atletico. E’ possibile divertirsi o far divertire i…
Leggi tuttoLavoro metabolico 2
Oggi vi propongo un lavoro metabolico. Abbiamo già parlato dell’utilità di questi lavori parlando di lavori aerobici. Credo fortemente nell’utilità dei lavori metabolici perchè si va a simulare ciò che avviene in partita. Anche in periodi di inattività è possibile mantenere uno stato di forma discreto grazie a questi lavori. Ovviamente il ritmo partita solamente…
Leggi tuttoIl calcio (minerale)
Il calcio è il minerale più abbondante nell’organismo. Il 99% della sua quantità totale è concentrata nelle ossa. Il calcio è essenziale per lo sviluppo e per la salute delle ossa e dei denti. In quali alimenti è presente il calcio? Le principali fonti alimentari di calcio sono il latte e i suoi derivati, in particolare i formaggi, gli yogurt e altri latti fermentati. Il calcio è un minerale presente anche…
Leggi tuttoProgrammare la settimana calcistica
Una volta programmata la stagione, e finita la preparazione estiva, si entra nel vivo. Ogni allenamento e ogni settimana andranno programmati con criterio. L’obiettivo è sempre quello di far rendere al massimo la squadra la domenica. Abbiamo quindi un carico settimanale e mensile da rispettare, in base al programma stipulato. Ovviamente possiamo cambiare in corso…
Leggi tuttoProgrammare la stagione
La stagione calcistica inizia a metà luglio e finisce a maggio/giugno solitamente. La stagione in palestra diciamo che la calcoliamo da settembre a luglio. In un anno abbiamo quindi un mese di riposo e 11 mesi di allenamenti. Questo periodo di allenamenti lo chiamiamo macrociclo. All’interno di questo macrociclo abbiamo i mesocicli (per comodità 1…
Leggi tutto