L’aglio

Home \ Blog \ \ L’aglio

L’aglio

Share this:

L’aglio come la cipolla, l’erba cipollina, il porro, lo scalogno e l’asparago appartiene alla famiglia delle liliacee. La sua origine è asiatica ma ad oggi viene coltivato in tutte le aree temperate e subtropicali del pianeta, anche se queste piante rustiche sopportano anche temperature rigide. La pianta è di forma slanciata, con foglie lineari con nervature parallele, il fiore è di forma globosa e di colore violaceo. L’aglio viene utilizzato prendendo la parte verde e il bulbo.

La regolare assunzione di aglio contribuisce a diminuire il tasso di colesterolo e l’incidenza di malattie cardiovascolari. Ha proprietà vasodilatatorie e aumenta la resistenza alle infezioni. A livello respiratorio svolge un’azione stimolante e antisettica, balsamica ed espettorante. Per questo motivo è consigliato in caso di raffreddore e catarro. L’aglio può essere un buon integratore da utilizzare in inverno, periodo dell’anno in cui i problemi respiratori sono più frequenti.

L’aglio favorisce inoltre la produzione di succhi gastrici e stimola il flusso biliare. Ha proprietà spasmolitiche e antidiarroiche a livello intestinale. Tutto ciò grazie al bulbo che contiene un’essenza solfurosa il cui principio attivo è l’allicina che è antisettica, antibatterica e antivirale. Inoltre contiene enzimi, ormoni sessuali, vitamina A, B1, B2, PP, C, sali minerali e oligoelementi.

In cosmetica viene utilizzato anche per combattere la caduta dei capelli. Perde molte delle sue proprietà con la cottura pertanto è meglio consumarlo crudo. A dosi elevate può causare vomito e diarrea, si consiglia di non superare i 4 grammi al giorno. Per periodi limitati si può anche superare la dose consigliata, ad esempio in caso di diarrea si consigliano dai 5 ai 10 spicchi al giorno per 2-3 settimane.

L’aglio può interferire con l’assunzione di anticoagulanti, quindi in caso di dubbi è meglio chiedere consiglio al proprio medico.

Per curare l’asma bronchiale si consiglia di lasciare 60 grammi tagliato a pezzettini in 300g di alcool puro oppure vodka per 10 giorni. Dopodichè mezzo cucchiaino al giorno in un po’ d’acqua zuccherata.

Lascia un commento





Alex

Laganà

Nato il 4/2/1993, fin da piccolo pratico calcio, sport che pratico tutt'ora. Durante gli studi universitari lavoro in diversi centri sportivi e palestre, capendo che quello non è l'ambiente che fa per me. Una volta raggiunto il traguardo della laurea nel 2016 inizio così la mia attività di personal trainer e apro il mio studio a Volvera. Nel mio studio seguo i miei clienti in ogni allenamento. Nel mio tempo libero mi piace studiare e ho avuto modo di frequentare diversi corsi, che mi hanno permesso di specializzarmi nel personal training, nella preparazione atletica, nell'allenamento funzionale e nel recupero infortuni. Nel 2019 decido di aprire questo blog per trasmettere le mie conoscenze a tutti coloro che hanno voglia di imparare e desiderano migliorare il loro stile di vita.

132

Codice sconto: lagana10