La melissa
Share this:
La melissa è comunemente chiamata erba cedronella o limoncella, appartenente alla famiglia delle piante aromatiche labiate come l’issopo e la maggiorana. Il suo nome ricorda il miele, infatti è una delle migliori piante mellifere.
Le foglie sono ovali con margine dentato e superficie reticolata. Quando la pianta è giovane sprigionano un gradevole profumo di limone e vengono usate per preparare bevande rinfrescanti con menta e ghiaccio. I fiori possono essere gialli o bianchi tendenti al rosa, di piccole dimensioni si trovano tra giugno e settembre. L’infuso di fiori è usato come digestivo e sedativo. Frizioni con melissa sono utilizzate per sedare i dolori reumatici.
Un effetto collaterale è il rallentamento dei battiti cardiaci, è considerata infatti una pianta con effetti stupefacenti. Infatti si utilizza per calmare l’organismo e rilassarsi. E’ importante che chi ha problemi tiroidei eviti di assumere questa pianta. L’infuso si prepara con 10 foglie in un litro d’acqua, si consigliano 1-2 tazzine dopo i pasti. Per i dolori reumatici si lasciano a macerare per 8 giorni 50 grammi di foglie fresche in mezzo litro d’alcool puro. L’olio che si crea si utilizza per frizionare le parti doloranti.