La bardana
Share this:
La bardana è una pianta di grandi dimensioni. Presenta foglie di grandi dimensioni che la rendono facilmente identificabile. Fiorisce nella bella stagione mostrando fiori di color porpora, attorniati da un involucro di squame munite di punte uncinate che rendono il capolino facile da attaccarsi, quando secca, ai vestiti o al pelo degli animali.
La bardana è diffusa nei terreni incolti e ricchi di azoto, vicino ai vecchi muri, nei boschi. E’ una pianta commestibile coltivata fin dall’antichità come ortaggio. E’ ricca di sali minerali come potassio e magnesio. Le foglie, raccolte in maggio-luglio prima della fioritura della pianta, possono essere lessate come gli asparagi sole o con altre verdure. Anche le radici sono commestibili, previa lessatura.
La bardana è utilizzata anche per uso esterno contro acne e foruncoli. L’olio che si estrae serve a depurare le pelli grasse con tendenza all’acne. Per quanto riguarda l’ingestione, ha proprietà depurative, stimola la secrezione biliare, elimina l’acido urico. Inoltre ha proprietà antibatteriche e figura tra i rimedi per combattere la gotta (dolori articolari improvvisi).
Il gusto è amaro. Si può preparare una tisana con le radici, utilizzando 50 grammi di radici in un litro d’acqua. Il decotto invece, come detto prima, può essere utilizzato per uso esterno come lozione per uso contro pelle grassa e acne. In commercio ci sono diversi integratori, esistono le gocce e le capsule, è importante seguire il dosaggio consigliato dalla confezione e non andare verso un eccesso.