Il luppolo
Share this:
Il luppolo è noto per il suo impiego nella preparazione della birra, alla quale conferisce l’inconfondibile sapore amarognolo e ne aiuta la conservazione. E’ una pianta perenne, con una grossa radice da cui crescono fusti dal comportamento lianoso, in quanto si attorcigliano su qualsiasi sostegno trovino. Le piante di luppolo si dividono in maschili e femminili, il maschio possiede numerosi amenti riuniti in pannocchie, mentre il fiore delle femmine ha un aspetto fogliaceo di color verde-giallo a forma di grappolo. Le foglie sono ruvide e simili a quelle della vite.
Il luppolo stimola i processi digestivi e allevia i disturbi gastrici nervosi. E’ un sedativo molto leggero, allevia lo stress e gli stati ansiosi. Favorisce inoltre il sonno infatti si aggiunge nelle tisane per i bambini. E’ ricco di estrogeni. L’uso smodato potrebbe dare luogo a vertigini e nausea.
Le applicazioni esterne delle infiorescenze calmano i dolori nevralgici, reumatici e artritici. Inoltre anche per dare lucentezza alla pelle.