Il biancospino
Share this:
Il biancospino è un arbusto con foglie lobate, spinoso, molto comune tra le boscaglie e siepi di tutta Italia. In maggio si copre di fiori bianchi d’un profumo leggero e gradevole che danno frutti rossi grandi quanto un pisello. Molte specie di biancospino sono utilizzate come ornamentali nei parchi e giardini.
I frutti sono usati per confezionare una delicata marmellata. Questi frutti sono ricchi di vitamina B1, B2, C, sali minerali e acido malico responsabile del sapore acidulo.
Le proprietà medicinali della pianta interessano quanti soffrono di arteriosclerosi, ipertensione, nervosismo, vertigini e insonnia. A questo scopo di utilizzano gli infusi. Fiori, frutti e foglie migliorano la circolazione sanguigna, normalizzano la pressione, regolano e migliorano la forza del cuore. Polpa e frutti sono utili contro la diarrea. L’infuso dei fiori e il decotto dei fiori sono utili antinfiammatori delle mucose della bocca e delle gengive, si utilizzano per fare gargarismi.
Il bagno di biancospino rilassa l’organismo, esercita una buona azione sedativa in caso di angoscia, vertigini, irritabilità e insonnia. Inoltre le foglie e i fiori svolgono un’azione astringente per le pelli grasse.
Non ci sono particolari controindicazioni, è da sconsigliare a chi soffre di pressione bassa e in caso di gravidanza. Ci sono diversi prodotti in erboristeria, sia in capsule sia in gocce.
