Esercizio di velocità abbinato a gesto tecnico
Share this:
Voglio proporvi un esercizio interessante per allenare la velocità. In questo esercizio alleniamo la velocità utilizzando anche il pallone con uno stop e un passaggio, l’ABC per un calciatore. Quando inseriamo il pallone in un lavoro atletico non dobbiamo perdere di vista l’obiettivo fisico. Allo stesso tempo dobbiamo far sì che il pallone venga utilizzato nel modo corretto, in modo che sia allenante e non comprometta l’efficacia del lavoro. Sarebbe stupido inserire un’esercitazione tecnica fatta male nel mezzo di un lavoro fisico, rischieremo di non fare bene il lavoro fisico e perderemo tempo prezioso.
L’obiettivo dell’esercitazione che vi propongo è eseguire 10 sprint sui 18 metri, con recupero di 1 minuto tra uno sprint e l’altro. Il restart per il primo atleta verrà dato dall’allenatore (numero di sprint, distanza e recupero può variare in base alle esigenze e all’obiettivo).
Poniamo quindi due cinesini a distanza di 18 metri l’uno dall’altro, e un altro cinesino 7 metri oltre, per una distanza totale di 25 metri. Abbiamo 3 giocatori sugli estremi, 2 su un cinesino, 1 sul cinesino opposto. Il concetto è quello del classico dai e segui. Il pallone parte dove i compagni sono 2. Viene passato al compagno sul cinesino opposto che dovrà stoppare il pallone ed effettuare il passaggio al terzo uomo entro i 7 metri delimitati (ci teniamo larghi per non togliere metri allo sprint in caso di errore tecnico o passaggio corto) e lo sprint alla massima velocità. Nel frattempo il compagno che ha effettuato il passaggio si accinge in corsa lenta al cinesino opposto prossimo ad eseguire l’esercizio e ricevere il pallone, e così via fino a che tutti e tre i calciatori non abbiano fatto l’esercizio.
Sarà l’allenatore a decidere come dovrà essere fatto il passaggio in primis e poi lo stop. Possiamo allenare il lancio e lo stop di petto. Possiamo chiedere uno stop in controbalzo, possiamo anche chiedere un passaggio di prima al volo, insomma possiamo variare sul gesto tecnico. L’importante che sia fatto alla massima velocità e con la massima precisione possibile, deve essere allenante. L’allenatore e il preparatore sproneranno i ragazzi al fine di non avere cali di concentrazione e di intensità. Questo esercizio è molto semplice e molto veritiero. Simula quello che accade in partita, soprattutto ad un esterno che si trova a stoppare un pallone e magari a fare una sovrapposizione velocemente.


