Gli addominali bassi
Share this:
Gli addominali bassi non esistono, fine dell’articolo.
Scherzo, vediamo che cosa significa che gli addominali bassi non esistono. Per addominali bassi si intende la parte inferiore dell’addome, quella parte sotto l’ombelico. Solitamente è la parte dove si accumula più ciccia e molti sono alla ricerca di qualche esercizio che faccia andare via quel grasso fastidioso. E’ sbagliato però parlare di alti o bassi perchè il retto dell’addome è un muscolo unico. Ci sono degli esercizi che stimolano maggiormente la parte bassa ma non si può isolare, lavorerà tutto il retto dell’addome.
E’ comunque poco utile cercare di allenare maggiormente la parte bassa dell’addome, il primo motivo l’abbiamo appena visto, è impossibile isolare una parte di un muscolo unico, il secondo motivo è che non sarà un maggior esercizio muscolare a mostrare un risultato estetico migliore. Questo concetto è difficile da far capire, io ci provo lo stesso con il mio solito esempio. Se ho del grasso, mettere muscolo sotto non farà andare via il grasso, anzi sembrerò ancora più grasso con un muscolo sviluppato. Ipotizziamo un cuscino (grasso) con dei mattoni all’interno (muscolo). Se aumento i mattoni il cuscino resta, non scompare!
Il dimagrimento localizzato non esiste e lo abbiamo visto numerose volte. Il concetto dell’allenamento degli addominali bassi è lo stesso che vale per ottenere la pancia piatta. Vi invito a leggere l’articolo se ancora non lo avete fatto.
Come allenare gli addominali bassi
Tutto questo non significa che non bisogna allenare gli addominali. Anzi, allenare gli addominali è importante soprattutto per la postura e per rinforzare il tronco, ed evitare magari problemi alla schiena e dolori vari. A livello estetico conta molto anche la postura, soprattutto del bacino e della colonna vertebrale.
Ci sono esercizi che danno maggiore enfasi sulla parte bassa dell’addome ma escludere le altre zone o ragionare per zona è impossibile. Lavorerà tutto il retto dell’addome! Possiamo scegliere esercizi come il plank per dare maggiore enfasi sulla parte bassa, oppure tutti quegli addominali svolti con il movimento delle gambe, come i vari leg raise o i crunch inversi.
Se sentiamo dolore alla zona lombare mentre alleniamo “gli addominali bassi” significa che stiamo sforzando maggiormente lo psoas. Lo psoas è strettamente collegato alle vertebre ed è importante non sovraccaricarlo e non infiammarlo. Il mio consiglio è quello di allenare gli addominali 2 volte a settimana in modo non esagerato, 3-4 esercizi pesanti sono sufficienti, quindi non la solita seduta di crunch e crunch obliqui. Per far sì che esca la tartaruga quello che conta è l’alimentazione! L’attività cardiovascolare aiuta molto, in quanto si abitua il corpo ad ossidare grassi. In definitiva, per far sì che si veda l’addome scolpito bisogna scendere di grasso nettamente, allenare gli addominali bene e avere molta pazienza. Allenarsi due volte a settimana in palestra e mangiare benino non è sufficiente. Bisogna sfiorare la perfezione

