Partitella 7 vs 7 a tutto campo
Share this:
Vi propongo un’esercitazione molto impegnativa tecnico-tattica, di potenza aerobica, un 7vs7 a tutto campo. Questa partita particolare serve ad abituare i giocatori a giocare su spazi ampi. Nel calcio moderno sono sempre più frequenti i capovolgimenti di fronte e situazioni dove serve sfruttare gli spazi. Dato che il calcio è sempre più portato all’attacco con tutti i giocatori coinvolti nella fase offensiva, in caso di recupero palla sono possibili contropiedi e azioni d’attacco improvvise.
In questo tipo di partita ci saranno dei duelli 1vs1 da vincere, i raddoppi saranno più difficili e alleniamo dunque la capacità di vincere i duelli, sia in fase difensiva, sia in fase offensiva. L’allenatore dovrà essere bravo ad indirizzare il gioco dove preferisce. Ad esempio se ad un certo punto la partita si svolge tutta su un lato del campo, l’allenatore può richiedere un cambio di gioco. Se la partita si sta svolgendo con troppi passaggi corti senza sfruttare la profondità, l’allenatore può richiedere un lancio dietro le spalle dei difensori.
Soprattutto squadre come Atalanta e Verona che giocano uomo contro uomo a tutto campo, traggono giovamenti da questo allenamento. Si collega un po’ al discorso della partitella a metà campo 11vs11, quando diciamo che c’è bisogno di allenarsi anche sugli spazi ampi questa può essere una soluzione per compensare.
Quando proporre il 7vs7
La durata non potrà essere troppo lunga, per motivi di intensità che andrebbe a calare. Consiglio di iniziare con 3 tempi da 3 minuti, per poi andare ad aumentare man mano che i giocatori si abituano all’esercizio. Essendo molto intensa consiglio di proporre questo 7vs7 il martedì o mercoledì. Possiamo dividere la squadra in due gruppi, un gruppo svolge il 7vs7, un gruppo magari lavora tecnicamente, o nel caso di seduta intensa lavora a secco, oppure fa un altro tipo di lavoro anche con palla di potenza aerobica.


